Home › Forum › AVERE UN BIMBO: CHE SIGNIFICA? › Aspetti psicologici: diventare Mamma e Papà
Questo argomento contiene 0 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da ostetrica_massenzi 6 anni fa.
-
AutoreArticoli
-
dicembre 7, 2014 alle 3:52 pm #128
La gravidanza, il parto ed il diventare genitore è il percorso più intenso, complesso e straordinario nella vita di una persona!
Anche se il momento nel quale l’uomo e la donna si sentirà genitore per la prima volta non dovesse essere lo stesso, in questo periodo paure e pensieri, di qualsiasi tipo, affollano la mente sia della futura mamma sia del futuro papà.
E’ importante ricordare che quando nasce un bambino, nascono anche due genitori; e non è detto che questi “novelli genitori” abbiano già avuto esperienze con pannolini e bagnetti, nottate insonni e con le “famose” coliche dei primi mesi.
Quindi è essenziale iniziare a pensare che presto ci sarà un vero e proprio cambiamento nella gestione della vita quotidiana.
Abbiamo capito che la nascita di un bambino cambia la vita dei suoi futuri genitori, ma in che modo?
I futuri genitori dovranno iniziare a pensare e a riconoscersi “genitori” e non più “figli”.
L’attenzione sarà rivolta principalmente al bambino, e la coppia diventerà una triade.
Durante la gravidanza i futuri genitori, molto spesso, fantasticheranno sul loro bebè; in particolare sul suo aspetto, sul suo carattere, sul suo futuro e sulla relazione genitoriale.
Pensieri comuni possono essere:
- Sarà bello come la mamma
- Avrà gli occhi del papà
- Sarà un bambino allegro e simpatico
- Da grande farà…
- Ci capiremo al primo sguardo
Queste riflessioni, pur essendo normalissime, possono certe volte creare ansia e paura nel genitore.
E’ importante pensare che il bambino, anche se piccolino, è comunque una persona con un suo carattere e con dei bisogni ben specifici.
Con un pochino di tempo imparerete a conoscervi e a capire i suoi e i vostri bissogni!
Molti “mamma e papà” sentiranno una forte ansia al solo pensiero che il loro piccolino possa stare male, e alle capacità genitoriali:
- Sarà sano?
- Sarò capace di educarlo?
- Sarò un bravo papà/mamma?
Numerosi dubbi potranno riguardare anche il rapporto di coppia:
- Come cambierà il nostro rapporto?
- Ci sarà ancora tempo solo per noi due?
- Il nostro amore resisterà alle difficoltà?
Quindi bisogna tenere a mente che è normale e sano avere ansie, dubbi, paure!
Tutte queste emozioni dovranno essere canalizzate positivamente, e non dovranno impedire di vivere al meglio e serenamente questo prezioso ed unico periodo: la gravidanza!
Però può capitare di non riuscire a gestire tutto quanto e di sentirsi sopraffatti.
E’ il caso di chiedere aiuto, senza vergognarsi:
la tua Ostetrica ti saprà accompagnare in questo viaggio senza giudicare, ascoltando, sostenendo ed aiutando con consigli pratici e professionali.
-
Questo argomento è stato modificato 6 anni, 2 mesi fa da
ostetrica_massenzi.
-
Questo argomento è stato modificato 6 anni, 1 mese fa da
ostetrica_massenzi.
-
Questo argomento è stato modificato 6 anni fa da
ostetrica_massenzi.
-
Questo argomento è stato modificato 6 anni fa da
ostetrica_massenzi.
-
AutoreArticoli
La discussione ‘Aspetti psicologici: diventare Mamma e Papà’ è chiusa a nuove risposte.